Abbazia di Morimondo: una gita dalle molteplici esperienze

0

Volete unire in un’unica giornata sport, natura, storia, mistero, una birra artigianale e persino calpestare il prato di un set cinematografico? Se la risposta è Sì, andate all’Abbazia di Morimondo, una piccola gemma a meno di 30km da Milano. Non ve ne pentirete!

Ci sono delle domeniche in cui siamo combattuti tra il relax sul divano in compagnia di un buon libro e la voglia perenne di fuggire dal cemento della città. “Andiamo o non andiamo?” Massì, certo che andiamo!
Poi però inizi a pensare a tutti i milanesi che tornano dal weekend e temi di rimanere imbottigliato in code chilometriche dal lago, dalle valli bergamasche o al casello di Milano Sud e così, per ovviare allo sconforto di dire “No, rimaniamo a Milano“, spremi le meningi in cerca di qualche itinerario a portata di mano.

La soluzione di oggi si chiama Morimondo.
Iniziate a scaldare le gambe perchè il tempo è bello, la macchina resta in box e si pedala per le ciclabili dei Navigli Lombardi!

in-bici-a-vedere-labbazia-di-morimondo

Un tratto della ciclabile che da Abbiategrasso porta all’Abbazia di Morimondo

Resa famosa al grande pubblico per essere stata protagonista del film “Cado dalle Nubi“, l’Abbazia di Morimondo è un complesso cistercense che risale all’inizio del XII secolo e che divenne in pochissimo tempo uno dei punti di riferimento per le vocazioni di quel tempo. Pensate che il suo nome significa “morire al mondo” – cioè “vivere da risorti” – e risale direttamente all’anno della sua fondazione. Purtroppo, dopo lo slancio e l’importanza che ebbe nei primi secoli di attività, il monastero venne abbandonato a periodi di grande declino, fino a tornare a splendere dalla fine degli anni ’90.

Oggi, l’Abbazia di Morimondo è uno dei luoghi di culto più frequentati in Lombardia ed è inserito nel percorso “La Strada delle Abbazie”, un itinerario di quasi 100km che si snoda tra fede, storia e natura nella grande Milano.

Organizzare una gita – ma anche una semplice visita – in questo luogo, porta indietro nei secoli. Basta percorrere qualche passo tra le mura per rendersi conto di quanta vita sia passata da queste parti. Morimondo è una manciata di case, la campagna tutt’intorno e questo meraviglioso monastero di mattoni rossi.  Ogni volta che ci trascorriamo qualche ora, a me piace immaginare come doveva essere ricca di mistero e avvolta da un silenzio quasi assordante, la vita che si conduceva qui.

morimondo

L’Abbazia di Morimondo al tramonto in inverno, quando il calore del sole infiamma i mattoni rossi della facciata

L’Abbazia merita una visita in ogni stagione.
Quello che più mi affascina è che dalla terrazza del chiostro si può ammirare la trasformazione della campagna lombarda al mutare delle temperature. Dal verde brillante, ai toni del rosso, fino ai timidi grigi delle gelate invernali.
Gli appassionati possono invece seguire uno dei tanti laboratori di miniatura, di erboristeria, o ascoltare un concerto. Ci si può persino riscaldare con una tazza di vin brulè durante i mercatini dell’Avvento o semplicemente rilassarsi sul prato dopo una pedalata estiva. Le esperienze che si possono vivere a Morimondo sono davvero diverse e vanno bel oltre alla classica “visita religiosa/spirituale”.

Come arrivare a Morimondo e visitare l’Abbazia

In bici

La bici è di gran lunga il nostro mezzo preferito per arrivare all’Abbazia di Morimondo! Da Milano è infatti raggiungibile in totale sicurezza con la ciclabile del Naviglio Grande fino ad Abbiategrasso, per poi deviare sulla sinistra verso la ciclabile che conduce a Bereguardo.

L’itinerario è molto facile, sicuro e completamente in piano. Proprio per questo motivo si può percorrere anche con i bambini più allenati e desiderosi di pedalare in autonomia. Vi raccomandiamo però la massima attenzione nei quattro punti di attraversamento su strade ordinarie:
– al ponte di Gaggiano dove si cambia sponda del Naviglio Grande
– dopo Abbiategrasso sul tracciato di Bereguardo all’altezza di Caselle
– dopo circa 1km da Caselle si attraversa la strada per continuare sulla ciclabile all’altezza della Cascina Perdono
– alla fine della ciclabile e prima di entrare nel borgo di Morimondo

Da Milano sono circa 25/26 km di pista ciclabile che potete percorrere in almeno due ore abbondanti se avete al seguito dei bambini. Considerate di fermarvi per una pausa a Gaggiano (dopo quindi circa 12km dalla partenza) e ad Abbiategrasso, sia per recuperare le energie dei piccoli ciclisti, che per far sgranchire le gambette a quelli che sono nei carrellini o seggiolini.

Per tornare in città, dopo la gita a Morimondo (se avete bimbi nel seggiolino o nel carrellino o se quelli che pedalano sono veramente allenati) potete seguire la ciclabile del Naviglio di Bereguardo, lungo il giro dei tre Navigli, evitando quindi di ripercorrere la stessa strada dell’andata.

la-campagna-vicino-abbazia-di-morimondo

La bellezza della natura della campagna milanese

In auto

Il paesino di Morimondo è a meno di 30km dal centro di Milano e ci si può arrivare comodamente in auto in circa 40/50 minuti a seconda del traffico che incontrerete lungo il tragitto.
Il navigatore vi indicherà diversi itinerari per arrivare, compreso un tratto di autostrada (A7 da Milano a Binasco), ma a meno che non arriviate da Milano Est, noi vi consigliamo di percorrere la strada statale 494 fino a Vermezzo per poi deviare sulle provinciali (SP130 e SP183) che vi porteranno fino all’ingresso del paese. Una volta giunti a Morimondo dovrete lasciare l’auto in uno dei 3 parcheggi a pagamento (con parchimetro) e muovervi a piedi per circa un chilometro lungo il borgo, fino ad arrivare all’Abbazia.

lato_nord-morimondo

Gli orari per visitare l’Abbazia di Morimondo

L’orario invernale è in vigore da ottobre a marzo:
da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 – 12.00 e 14.30 – 16.00
sabato dalle ore 8.30 – 12.00 e 14.30 – 17.00
domenica e festivi dalle ore 9.00 – 12.00 e 14.30 – 18.00

L’orario estivo è in vigore da aprile a settembre con questi orari:
da lunedì a venerdì 8.30 – 12.00 e 14.30 – 18.00
sabato dalle ore 8.30 – 12.00 e 14.30 – 19.00
domenica e festivi dalle ore 9.00 – 12.00 e 14.30 – 19.00

Il nostro tagliere di affettati a pochi passi dall'Abbazia di Morimondo

Il nostro tagliere di affettati a pochi passi dall’Abbazia di Morimondo

Dove mangiare a Morimondo

Pur essendo un borgo quasi microscopico, l’offerta di Morimondo è abbastanza ampia.
Se decidete di andare all’Abbazia durante una giornata estiva, vi consigliamo di fermarvi per un tagliere di affettati e formaggi, e panino con la salamella al Bar Il Borgo che si trova proprio di fronte ai primi parcheggi all’ingresso del paese. Oltre a poter scorrazzare liberamente sul prato, c’è anche una piccola area giochi dedicata ai più piccoli.
Proprio accanto all’Abbazia di Morimondo, sempre per deliziare i bimbi, si trova la gelateria e caffetteria Repossi che durante i mesi più rigidi si trasforma in una deliziosa sala da tè con muffin, crostate e pasticceria secca.
Se siete invece grandi appassionati di birre artigianali non vi potete perdere l’Agribirrificio La Morosina, che si trova proprio dietro all’Abbazia. Bionde, rosse e weizen per una pinta a km0 da non dimenticare!!
Gli amanti della buona tavola possono prenotare invece un tavolo alla Trattoria San Bernardo. La cucina è ottima (soprattutto i dolci fatti in casa) e anche se non è sicuramente tra i più economici della zona, pranzare d’estate sotto il pergolato di glicine di fronte all’Abbazia è davvero suggestivo.

aerea-morimondo

Ci dimentichiamo troppo spesso delle meraviglie che abbiamo sotto il naso. A volte basta scrollarsi di dosso un pizzico di pigrizia per assaporare anche, quando non ce lo si aspettava, il bello dell’arte, natura e tradizione di casa nostra. L’Abbazia di Morimondo è davvero un posticino che merita, segnatelo per la prossima domenica!

Per maggiori informazioni, il calendario degli eventi e i laboratori che vengono organizzati all’Abbazia consultate il sito: http://www.abbaziamorimondo.it

Ti è piaciuto? Salvalo nella tua bacheca

Share.

About Author

Ero una single convinta e giramondo, poi ho incontrato un Rospo ... e ho fatto spazio nel trolley! Ora siamo la Famiglia Rospi! Cosa amo di più (miei ometti a parte)? Viaggi, Avventure e Outdoor!

Leave A Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.